Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Ceretto è un piccolo borgo rurale che sorge sulla riva destra del torrente Agogna. È ricordato nelle antiche cronache con il nome di "Canziano", forse perché in possesso dei canonici regolari di Mortara che vi stabilirono un loro priorato.
Successivamente il paese mutò il proprio nome in "Cerretum", probabilmente per via dell'esistenza di fitti boschi di cerri. Appartenne nel Medioevo ai Conti palatini di Lomello, un ramo dei quali prese nome da Ceretto: nel 1311 era rappresentato dai conti palatini Bonifacio e Uberto, ma probabilmente questo ramo della casata si estinse nei decenni seguenti. Nel XV secolo il luogo appare feudo dei Beccaria di Pavia (la città dominava il territorio di fatto dalla metà del XII secolo e di diritto dal 1164), e successivamente dei Giorgi, sempre di Pavia. Nel 1637 fu infeudato a Egidio de Roma, patrizio milanese il cui nipote Gregorio ottenne di chiamarsi Orsini di Roma in virtù di una supposta discendenza dagli Orsini. Il feudo degli Orsini di Roma durò dal 1647 fino all'abolizione del feudalesimo (1797). Ceretto, con tutta la Lomellina, entrò a far parte dei domini dei Savoia nel 1707 e nel 1859 fu incluso nella provincia di Pavia.
Il castello, demolito in seguito a eventi bellici, non fu più ricostruito.


Bibliografia
Tratto da: Ecomuseo del Paesaggio Lomellino

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet