Prevenzione della Corruzione
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 10, c. 8, lett. a)
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 43, c. 1;
Decreto Legislativo n. 39/2013, Art. 18, c. 5;
Legge 190/2012, Art. 1, c. 3, c. 8, c. 14.
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 43, c. 1;
Decreto Legislativo n. 39/2013, Art. 18, c. 5;
Legge 190/2012, Art. 1, c. 3, c. 8, c. 14.
Obblighi normativi
Sezioni collegate
Documenti
NOMINA DEL SEGRETARIO COMUNALE QUALE RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E RESPONSABILE DELLA TRASPARENZA.
PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE (P.I.A.O.) 2023-2025
-
ALLEGATO_1_PIANO_AZIONI_POSITIVE[.pdf 381,68 Kb - 20/09/2023]
-
ALLEGATO_2_PIANO_PERFORMANCE[.pdf 126,61 Kb - 20/09/2023]
-
ALLEGATO_3_PIANO_FABBISOGNO_PERSONALE_2023_2025[.pdf 931,03 Kb - 20/09/2023]
-
ALLEGATO_4_PIANO_LAVORO_AGILE[.pdf 56,63 Kb - 20/09/2023]
-
ALLEGATO_5_PIANO_FORMAZIONE[.pdf 88,72 Kb - 20/09/2023]
-
ALLEGATO_P.I.A.O._2023_2025[.pdf 182,35 Kb - 20/09/2023]
-
DELIBERA_GIUNTA_COMUNALE_29_DEL_21_AGOSTO_2023[.pdf 203,37 Kb - 20/09/2023]
WHISTLEBLOWING
L'articolo 54 bis del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dalla Legge Anticorruzione n.190/2012 e poi modificato dalla Legge n.179/2017, ha introdotto le "Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato", il cosiddetto whistleblowing. In particolare, il comma 5 dispone che, in base alle nuove linee guida di ANAC, le procedure per il whistleblowing debbano avere caratteristiche precise. In particolare "prevedono l'utilizzo di modalità anche informatiche e promuovono il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell'identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione".
Ultimo aggiornamento pagina: 20/09/2023 13:23:47
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.